Quando ci si trova a dover gestire un’intera abitazione, magari ricevuta in eredità o in fase di trasloco, la difficoltà maggiore non è vendere, ma capire. Capire cosa ha valore, cosa è semplice mobilio usato e cosa invece rappresenta un “tesoro nascosto”.
Io sono il Cav. Musetti Renato, e in questo articolo ti spiego come funziona la valorizzazione arredamento, un processo fondamentale per non svendere il proprio patrimonio, distinguendo tra il mobile antico e il sempre più richiesto design del Novecento

Valutare l’Intero Arredamento: Non solo “Mobili Vecchi”
L’errore più comune che vedo fare ai clienti è considerare tutto ciò che è datato come “vecchio”. Nel mercato attuale, la valutazione arredamento deve essere selettiva. Una casa borghese italiana può contenere:
- Mobili Antichi (fino al XIX secolo): Cassettoni, trumeau, tavoli che richiedono una perizia di autenticità rigorosa.
- Modernariato e Design (Anni ’40 – ’80): Pezzi di Gio Ponti, Cassina, Borsani o illuminazione Arteluce. Spesso questi oggetti valgono molto più dell’antico, ma vengono buttati via per ignoranza.
La mia figura professionale interviene proprio qui: analizzare l’insieme per estrarne il valore massimo.
Eredità e Inventari: L’importanza della Perizia Legale
Se state gestendo una divisione ereditaria, una semplice stima verbale non basta. Spesso è necessario redigere un inventario ufficiale, specialmente se ci sono minori o benefici d’inventario. Per le questioni puramente legali e per le perizie giurate destinate a notai o tribunali, vi rimando al mio sito specifico dedicato alle perizie tecniche: 👉 Visita PerizieAntiquariato.com per stime legali e societarie
Lì approfondisco come una perizia firmata tuteli gli eredi da future contestazioni fiscali o familiari.
Come avviene la Valorizzazione con il Cav. Musetti
Il processo di valorizzazione arredamento che offro si basa su tre step:
- Sopralluogo e Visione: Analisi degli ambienti. Non guardo solo il singolo pezzo, ma il contesto.
- Identificazione: Riconoscere un mobile di produzione industriale da uno d’autore.
- Collocazione sul Mercato: Capire se quel bene è più adatto a un’asta internazionale, a un collezionista privato o al mercato dell’arredo decorativo.
Il caso del Design Storico
Oggi il collezionismo si è spostato molto verso il XX secolo. Poltrone in velluto anni ’50, lampade in ottone, librerie modulari: questi sono i beni “liquidi” (facilmente vendibili) che spesso finanziano il restauro dei pezzi più antichi rimasti in famiglia. Una corretta valutazione arredamento deve includere obbligatoriamente il modernariato.
Affidati a un Esperto Riconosciuto
Non svuotate casa prima di aver fatto una chiacchierata con un esperto. Spesso ciò che per voi è “ingombrante”, per il mercato è “ricercato”.
Se avete bisogno di una valutazione per singoli pezzi o intere dimore, contattatemi direttamente tramite questo sito. Se invece la vostra esigenza riguarda il conferimento di opere in società o perizie aziendali, vi invito a leggere il mio approfondimento tecnico qui: 👉 Approfondimento: Conferimento Opere d’Arte in Azienda
Cav. Musetti Renato Valutazione Arredamento, Antiquariato e Design Storico

