
Le statue in avorio sono eseguite con le zanne dell’elefante maschio e femmina d’Africa e dell’elefante maschio dell’India.
Statue in Avorio: Commercio
L’avorio è stato oggetto di commercio da anni: era importato soprattutto dai paesi europei e dagli Stati Uniti .Tuttavia a causa del commercio dell’avorio (Statue in Avorio) nel tempo la popolazione degli elefanti africani è andata diminuendo passando da alcuni milioni a poco più di centocinquantamila di elefanti . Negli ultimi anni si è riscontrata una continua esportazione dell’avorio verso l’Estremo Oriente, soprattutto Giappone, Hong Kong, Taiwan. Il commercio ufficiale dell’avorio è vietato, ma esiste ancora quello di contrabbando.
Cites
L’attuale legislazione prevede infatti l’esenzione dalla certificazione CITES per gli oggetti in avorio costruiti prima
del giugno 1947 e sensibilmente modificati dal loro statonaturale per uso ornamentale, artistico, nella gioielleria o come
strumenti musicali, ovviamente solo per i materiali che sono stati lavorati prima del 1947, trasformando il loro stato naturale mediante lavorazione.
Avorio artificiale
Sono diversi i tipi di avorio artificiale, fabbricati già dall’Ottocento:
- Avoriolina
- Galatite
- Celluloide
- Avorio vegetale (ricavato dalla noce d’avorio)
Avorio di Mammut
L’AVORIO di MAMMUT è quello dell’Elefante primitivo che abitava l’emisfero settentrionale circa 12.000 mila anni fa, attualmente si trovano per la maggior parte in Siberia. L’avorio di mammut può essere considerato avorio a tutti gli effetti in quanto la composizione delle zanne non si è modificata molto nel tempo.
La differenza tra L’Avorio di Elefante e di Mammut è sostanziale, il primo è illegale in tutto il mondo , il secondo essendo frutto di giacimenti fossili, è legale in tutto il mondo, sebbene sono nati dei problemi quando sotto falso nome, camuffato da mammut, viene importato legalmente avorio di elefante illegale.
Perizia Antiquaria
Perizie per statue in avorio o oggetti in avorio antico. Si effettuano certificati di autenticità per oggetti in avorio antichi (antecedenti al 1947) che permettono la libera circolazione all’
questo video non è di mia proprietà ma postato e condiviso su YouTube da: WWF Italia